Questo
mese presentiamo Marcello Marciani, autore in dialetto e in lingua, recente
vincitore del prestigioso premio di Poesia Lerici-Pea. Dopo alcune
pubblicazioni in lingua italiana, Marcello comincia a esprimere la sua arte in
dialetto frentano della zona di Lanciano, sua città natale e di residenza.
L’autore ha partecipato in veste di attore alla rappresentazione teatrale di
alcune sue opere. In questo spazio offriamo ai lettori uno dei suoi cavalli di
battaglia: La Ninnille (La Ninnilla). Un testo ricco e complesso di non facile
definizione, accompagnato da tre brevi note critiche e da un video che
consigliamo vivamente di gustare in tutti i suoi colori e sfumature. Buona
lettura, buona visione!
Alfredo Panetta
La Ninnille (1) (da Rasulanne, Edizioni Cofine, Roma 2012)
Anema longhe, sbalanzate,
cotte.
Purtegalle spartite a
lésche e vocche.
Nu frécchiàle 'ncarnite è
mo' štu gnòcchele.
Na portapïe di sanghe fa
šta róse.
Tengh'a scuntà' la raje de
li rattuse
che 'n-ce-arrìvene a
'ccìdele lu scorne
di šta varve che tòzzele
ogne jorne
a šta zurle di sise che
m'appìzzene.
Tengh'a pulì' na renecélla
mé
che nisciune le pó' magnà'
cchiù doce
pecché nisciune pó' sapé'
la croce
che me tire, e scarpuréje,
la pelle.
Ninnì vì' ecche! - facé' 'ntrà' 'Deline
la fattucchiare abball'a
na desótte
di 'ncinse sfastugnate e
ciacciarutte -
Vì' ca mo' t'arecàpe la pianéte!
Tu sî nu sgarbe sî na vernacòchele
nu pence štorte – mi dicé' – nu tòzzeche
pe' 'ntruvedà' la cocce scì na rizze
pe' 'bberrutà' mascule e femmene... ma
'nte penà', ca lu monne è maccarone:
prime va a 'bbettemà', dapó ti cerche
gne lu nocce adumbrose de na cerche.
Sî nu sonne de zucchere, de vrénne (2).
Nu scacchiate ere allore,
ma lu mèrche
fattucchiare m'ha
'bbuttate a vetólle
m'ha sarchïate pe' ffa'
scì Ninnille:
scherebbizze cilline e
nuvelógne.
Facé' du' mazzecarìlle de
pèrżeche
šte guancetèlle, spannè'
foche e frescure
šta vocche che sucave la
pavùre.
Chi me se svaçiucchié'
vevé' nu chiove.
Veve la jeléne de nu tempe
nove
che 'n-se fa specie se nu
vaçe è 'mpise (3),
se 'nchiomme e va pe'
sette paradise
ammeštecate a semule e
cecagne.
Ma n'è ppe' tutte šti
finezza mî.
La gnurantizie de lu monne
è vrétte
e iér'a nnotte m'aje
truvate 'm pette
séie calavùrze(4 ) nche la
rużże all'ucchie.
Nche nu mumènte
m'hann'apert'e cotte.
Uuuh i' 'nce števe cchiù,
ere nu quarte
de vetelle smacenate, na
carta
pecure pe' farse
'ncincianì'...
Anema scite, e longhe,
addónna vî?
Pecché ne' le sbalènze mo'
ssa croce
che ti štucche ti
scarpuréje la voce?
Pecchè 'n-ce pruve a dirme
de campà'?
LA Ninnilla
quercia./
Sei un sogno di zucchero, di lentiggini.//
Un ragazzetto ero allora, ma il marchio/ fattucchiero mi ha gonfiato a bolle/
mi ha sarchiato per far uscire Ninnilla:/ sghiribizzo vivace e annuvolato.//
Facevano due mazzolini di pesche spiccaci/ queste guancette, spandeva fuoco e
frescura/ questa bocca che succhiava la paura./ Chi mi sbaciucchiava beveva una
sbornia.// Beve la brina di un mondo nuovo/ che non si stupisce se un bacio è
bandito,/ si tracanna e va per sette paradisi/ mescolati a semole e sonnolenze.//
Ma non sono per tutti queste finezze mie./ L'ignoranza del mondo è lurida/ e
ieri notte mi son trovata di fronte/ sei delinquenti con la ruggine agli
occhi.// In un momento mi hanno aperta e cotta./ Uuuh io non c'ero più, ero un
quarto/ di vitello macinato, una carta/ pecora per farsi brancicare...// Anima
uscita, e tarda, dove vai?/ Perché non la scaraventi ora questa croce/ che ti
spezza ti strappa la voce?/ Perché non ci provi a dirmi di vivere?
1) Ninnille non è solo il bambino (o la bambina) ma pure il furbacchione matricolato;
2)
vrénne sta alla lettera per crusca, lenticchia, da cui “lentiggini”;
3)'mpise è propriamente l'appeso, l'impiccato e, in senso
figurato, il “bandito”;
4) calavurze: “calaborse”, borsaioli,
quindi “delinquenti”.
Marciani si presenta al lettore come un autore dai tratti affilati nel sarcasmo, dalle movenze tragicomiche palazzeschiane, e apertura a modalità e stilemi propri delle avanguardie storiche. Nella pratica del nonsense si avvertono ascendenze surrealiste e dadaiste mescidate sempre a una meticolosa memoria linguistica di natura etnografica , come in La Ninnille, un testo ampio, modulato sullo schema endecasillabico in distici di rime baciate (spesso dissonanti e disforiche).
(Manuel Cohen, da L'Italia a pezzi – antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra novecento e duemila, Gwynplaine, Camerano (AN), 2014)
Attraverso
un uso moderno e sapiente, figurato e analogico del dialetto abruzzese
(impiegato con gli strumenti di una metrica non convenzionale e tuttavia ricca
di rime e assonanze) il poeta traccia, nei suoi componimenti, una sequenza di
vicende singolari riconducibili tutte a defaillances sentimentali,
performative e addirittura fisiologiche come nel componimento La Ninnille,
caso esemplare di una identità controversa e oltraggiata, espresso mediante
quartine di chiara efficacia lirico-narrativa.
(Motivazione del Premio Letterario Nazionale “Giacomo Noventa-Romano Pascutto”, ricevuto nel 2007)
Le
dodici quartine che compongono La Ninnille creano un andamento poetico
frammentato, quasi altalenante che, tuttavia, ritrova nelle figure concrete che
rappresenta e con le quali dialoga, la fisionomia reale del poeta. Sebbene
l'immagine intima venga espressa proprio attraverso figure reali, di grande
materialità, si comprende sin dal primo verso che il poeta si accinge a narrare
paesaggi interiori, metafisici.
(Fabio Pavone, dalla recensione a La Ninnille, in “Letteratura e Dialetti”, n.2, 2009, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore)
Ha vinto premi letterari, fra cui:
“Matacotta”, “Noventa”, “Penne”, “Ischitella-Pietro Giannone”, “Poesia Onesta”,
“Gozzano”, “Salva la tua lingua locale”, “Cappello”.
Nessun commento:
Posta un commento